





Associazione Amici della Chianina
L’associazione amici della chianina si occupa della valorizzazione della razza chianina nella sua zona di origine, la valdichiana, organizzando e partecipando ad eventi nel territorio.
EVENTO DIFFUSO - La Valle In Tour
In occasione della manifestazione La Valle de Gigante Bianco 2023, tenuto conto del 25esimo anniversario del riconoscimento del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale come primo ...
"La Valle del Gigante Bianco"
XVIII EDIZIONE
- 19, 20, 21, 26, 27, 28 Maggio
- 1, 2, 3 e 4 Giugno

19:30 - “OSTERIA DELLA CHIANINA” per gustare piatti a base di carne Chianina “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” IGP
21:15 -“C'ERA UNA VOLTA A BETTOLLE” - Frammenti di storia di una comunita attraverso i Testimoni - Spettacolo sul palco attraverso immagini, video, interviste, trofei…e musica dal vivo

12:00 - “OSTERIA DELLA CHIANINA” per gustare piatti a base di carne Chianina “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” IGP
16:00 - APERTURA DELLE MOSTRE DOCUMENTALI, FOTOGRAFICHE E D'ARTE
Mostra documentale “Il sentiero della Bonifica – un percorso museale attraverso la Valdichiana” a cura di Prov. di Arezzo – Prov. di Siena
Mostra fotografica - “La Valdichiana e i suoi elementi costitutivi, un paesaggio emozionale" a cura di Rolando Cherubini
Mostra d’arte dello scultore Nado Canuti
a cura di Massimo Canuti
Apertura della Mostra dedicata a La storia del Motoclub M. Tommassini e della Polisportiva Bettolle - Settore ciclismo
a cura di Motoclub M. Tommassini
17:30 - Apertura del Convegno “La Valle del Clanis. Simbiosi tra uomo e natura in continua evoluzione"
Sala Convegni “Polo Culturale” Villa Olda, con vari interventi e contributi. In collaborazione con CONSORZIO DI BONIFICA 2 - ALTO VALDARNO e AUSER BETTOLLE
18:00 - CONVERSAZIONE & DEGUSTAZIONE Prosecco e Chianina - a cura di Nicola Masiello, Chef ed esperto di enogastronomiaPosti limitati SU PRENOTAZIONE 333 78 92 392
19:30 - OSTERIA DELLA CHIANINA per gustare piatti a base di carne Chianina "IGP Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale "
20:00 - CHIANINA IN TAVOLA IN OSTERIA - Cena di degustazione con piatti a base di carne Chianina "IGP Vitellone Bianco dell'Appennio Centrale" e prodotti del territorio, in abbinamento con vini pregiati del territorio.
Posti limitati SU PRENOTAZIONE 333 78 92 392
21:00 - MUSICA DAL VIVO con "I Principi del Galles"

8:00 - GRAN FONDO & GRAVEL del Gigante Bianco - In collaborazione con Donkey Bike Club di Sinalunga
Info: 338 7096969 (Roberta) o https://www.donkeybike.it/granfondo-gigante-bianco/
12:00 - “OSTERIA DELLA CHIANINA” - per gustare piatti a base di carne Chianina “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” IGP
16:00 - Laboratori per i bambini, Fattoria Didattica e merenda di una volta
Mostra di trattori e attrezzi agricoli del passato
17:30 - “IL CAFFE' DELLA VALDICHIANA” incontri con protagonisti dell’accoglienza e delle eccellenze enogastronomiche con vari interventi e contributi - Conduce Claudio Zeni
durante l’evento si svolgera Il concorso
“CHIANINA, UNA DELIZIA DI PANINO”
in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale e Unione Regionale Cuochi Toscani
19:30 - “OSTERIA DELLA CHIANINA” per gustare piatti a base di carne Chianina “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” IGP

19:30 - “OSTERIA DELLA CHIANINA” per gustare piatti a base di carne Chianina “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” IGP
21:15 -“C'ERA UNA VOLTA A BETTOLLE” - Frammenti di storia di una comunita attraverso i Testimoni - Spettacolo sul palco attraverso immagini, video, interviste, trofei…e musica dal vivo

12:00 - “OSTERIA DELLA CHIANINA” per gustare piatti a base di carne Chianina “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” IGP
18:00 - Apertura della conferenza “Il Gigante Bianco nell’antichita. Storia e Archeologia”. Relatrice Margherita Gilda Scarpellini, Etruscologa. In collaborazione con Gruppo Archeologico Sinalunga
18:00 - CONVERSAZIONE & DEGUSTAZIONE Prosecco e Chianina - a cura di Nicola Masiello, Chef ed esperto di enogastronomiaPosti limitati SU PRENOTAZIONE 333 78 92 392
20:00 - CHIANINA IN TAVOLA IN OSTERIA - Cena di degustazione con piatti a base di carne Chianina "IGP Vitellone Bianco dell'Appennio Centrale" e prodotti del territorio, in abbinamento con vini pregiati del territorio.
Posti limitati SU PRENOTAZIONE 333 78 92 392
21:00 - MUSICA DAL VIVO con "Lucy and the Walrus"

9:00 - RADUNO AUTO E MOTO D'EPOCA - Raduno a tutti i tipi di auto, moto e vespe d'epoca e partenza per il giro turistico nelle colline senesi con visita ad azienda agricola e aperitivo.
INFO: 339 77 38 258 (Fabio) oppure 328 21 21 703 (Leonardo)
12:00 - “OSTERIA DELLA CHIANINA” per gustare piatti a base di carne Chianina “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” IGP
16:00 - Laboratori per i bambini, Fattoria Didattica e merenda di una volta
Mostra di trattori e mezzi agricoli del passato
16:30 - "CHIANINART" - estemporanea di pittura su sagome di toro.
16:30 - “RI-CONOSCERE LA BISTECCA DI CARNE CHIANINA” - Invito a verificare il proprio livello di conoscenza sulla carne Chianina attraverso la degustazione di diversi tipi di bistecca.
In collaborazione col Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
GRATUITO - SU PRENOTAZIONE al 333 78 92 392
17:30 - “IL CAFFE' DELLA VALDICHIANA” incontri con protagonisti dell’accoglienza e delle eccellenze enogastronomiche con vari interventi e contributi - Conduce Claudio Zeni
durante l’evento si svolgera Il concorso “CHIANINA, UNA DELIZIA DI PANINO”
in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale e Unione Regionale Cuochi Toscani
19:30 - “OSTERIA DELLA CHIANINA” per gustare piatti a base di carne Chianina “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” IGP

Evento in fase di programmazione in una delle aziende iscritte al CONSORZIO DI TUTELA DEL VITELLONE BIANCO DELL'APPENNINO CENTRALE in occasione del 25esimo anniversario del riconoscimento da parte dell'Unione Europea del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale come primo marchio di qualità per le carni bovine fresche per l’Italia attraverso l’Indicazione Geografica Protetta.

Evento in fase di programmazione in una delle aziende iscritte al CONSORZIO DI TUTELA DEL VITELLONE BIANCO DELL'APPENNINO CENTRALE in occasione del 25esimo anniversario del riconoscimento da parte dell'Unione Europea del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale come primo marchio di qualità per le carni bovine fresche per l’Italia attraverso l’Indicazione Geografica Protetta.

Evento in fase di programmazione in una delle aziende iscritte al CONSORZIO DI TUTELA DEL VITELLONE BIANCO DELL'APPENNINO CENTRALE in occasione del 25esimo anniversario del riconoscimento da parte dell'Unione Europea del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale come primo marchio di qualità per le carni bovine fresche per l’Italia attraverso l’Indicazione Geografica Protetta.

Evento in fase di programmazione in una delle aziende iscritte al CONSORZIO DI TUTELA DEL VITELLONE BIANCO DELL'APPENNINO CENTRALE in occasione del 25esimo anniversario del riconoscimento da parte dell'Unione Europea del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale come primo marchio di qualità per le carni bovine fresche per l’Italia attraverso l’Indicazione Geografica Protetta.

da giovedì 1 a domenica 4 giugno 2023
EVENTO DIFFUSO - La Valle In Tour 2023
Visita alle stalle di Chianina e degustazione di piatti a base di questa deliziosa carne nei ristoranti di Bettolle, Trequanda e Monte San Savino.
DOMENICA 28 MAGGIO 2023
Gigante Bianco VINTAGE
Raduno a tutti i tipi di auto, moto e vespe d'epoca e partenza per il giro turistico nelle colline senesi con visita ad azienda agricola e aperitivo. Rientro a Bettolle per il pranzo all'Osteria della Chianina.


PROGRAMMA COMPLETO
La Valle del Gigante Bianco 2023
Scopri quali sono gli eventi principali dell'edizione 2023.
Alcuni degli appuntamenti sono su prenotazione. Corri a scoprirli!


La Razza
La razza chianina attualmente è frutto di una selezione iniziata nel secolo scorso negli allevamenti delle fattorie Puccio e Passerini di Bettolle.
La Selezione
Il lavoro di selezione fu esteso successivamente a tutte le altre aziende della Valdichiana.
Il Miglioramento
La Chianina è stata esportata in altri Paesi, con lo scopo primario di migliorare le razze locali.
il nostro territorio
La Valdichiana

la valorizzazione della razza chianina nel territorio d'origine: la valdichiana