Tra le iniziative dell'evento del "Treno del Gigante Bianco" si
inserisce la presentazione del libro di Mario Senesi sulla linea
ferroviaria Sinalunga - Arezzo
Sabato 30 settembre ore 17.00
Presentazione del libro di Mario Senesi
«Le ferrovie di Arezzo: dalla “Ferdinanda” alla Arezzo-Sinalunga»
a cura dell’Associazione Astrolabio
BIOGRAFIA
Mario Senesi nato a Foiano della Chiana il 29 aprile 1936, dove risiede.
Diplomato
a Fermo (AP) nel 1956 come Perito industriale, ha lavorato come
Disegnatore progettista nella fabbrica di televisori; successivamente è
passato a lavorare nel settore meccanico, presso la più grande
multinazionale di “cuscinetti volventi” RIV di Torino, poi SKF, presso
la direzione generale, giungendo ad essere “Responsabile dell’ufficio
ferrovie” (1972-1976).
Durante la permanenza a Torino si è laureato
presso la locale Università Statale in Scienze Politiche – indirizzo
economico nel 1976.
Appassionato da sempre di storia ha potuto
interamente dedicarsi a questa sua vocazione soltanto quando ha
terminato l’attività lavorativa per pensionamento (1996).
Ricercatore
paziente e attento ha scoperto manoscritti inediti e antiche cronache
di accadimenti riguardanti la sua terra di Toscana e non soltanto.
Nel
1998 ha pubblicato il primo saggio dal titolo “Da Campus Fugianus a
Foiano della Chiana (Cronologia storica dalle origini al Plebiscito) –
Ed. Grafica l’Etruria di Cortona -; seguono, nel 2000, “Foiano della
Chiana – Scrigno di Tesori: le chiese” – Arti Tipografiche Toscane
(Cortona) -; nel 2003, “La Battaglia di Scannagallo” – Regione Toscana,
Consiglio Regionale (Firenze) -; nel 2005, “Foiano della Chiana, un
paese nel Regno d’Italia (1860-1946)” – Arti Tipografiche Toscane
(Cortona) -.
In questi anni ha inoltre pubblicato alcuni piccoli
saggi tra i quali: “Oratorio del SS. Sacramento di Pozzo della Chiana”,
“Frà Benedetto Tiezzi da Fojano” e “L’Assedio di Fojano del 1452”.
Nel
2009 pubblica il libro “Cronaca di un viaggio d’altri tempi – Visita
fatta nei suoi Stati dal Granduca Cosimo Secondo nel 1612” - Arti
Tipografiche Toscane (Cortona) -, l’opera, senz’altro la più intrigante
creata dall’appassionato e preciso ricercatore e storico Mario Senesi, è
la straordinaria testimonianza di un viaggio compiuto dal Granduca di
Toscana e la sua Corte, un seguito incredibile per quei tempi da
gestire, muovere e sostentare per lungo tempo. Volume importante e di
grande interesse presentato e minuziosamente commentato dallo stesso
autore presso molti dei Comuni citati nel viaggio del Granduca,
suscitando attenzione e plausi da parte delle Amministrazioni che ne
riconoscono il valore storico.
Nel
2010, ancora un opera "Foiano e la sua Banda" - Edizioni Filarmonica
"Pietro Mascagni" - un contributo storico alla comunità di Foiano,
frutto della passiaone di Mario Senesi per le bande musicali.
E’
stato uno dei soci fondatori dell’Università dell’Età Libera di Foiano
della Chiana, della quale è stato Presidente per oltre 12 anni, fino al
2010.
Dal 2009 è nominato socio dell’Accademia Petrarca di Arezzo.
Attualmente,
continua ininterrottamente il suo intenso lavoro di ricerca con sempre
nuovi progetti editoriali e collabora con l’Associazione Foiano in
Piazza, fornendo prezioso materiale culturale e storico, divulgando le
sue opere e ricerche nel sito www.foianoinpiazza.it quale eredità storica
"Con
infinito amore per la mia terra ho ripercorso le antiche strade,
visitato le chiese, visionati testi di memorie antiche, per scoprire,
riportare alla luce notizie utili per depositarle quale eredità storica,
culturale e artistica, nelle mani di coloro che verranno dopo di noi"
Mario Senesi
Amici della Chianina
Via G. Di Vittorio
333 7287320
E-mail: info@amicidellachianina.it