LA CHIANINA SI FA PICCANTE: UN MATRIMONIO FRA SAPORI AUTENTICI.
Per il primo weekend di giugno l’Associazione Amici della Chianina e l’Accademia Italiana del Peperoncino Onlus propongono: “CHIANINA & PEPERONCINO”. Un programma articolato in diversi appuntamenti di approfondimento, degustazione e abbinamenti curiosi.
I protagonisti: Nell’ambito della XII edizione della Valle del Gigante Bianco, l’Associazione Amici della Chianina punta sulle cene-degustazione di “Chianina in tavola” per la conoscenza e valorizzazione dei tagli meno conosciuti della Chianina, in abbinamento a ricette della tradizione toscana per riscoprire i sapori autentici di questa carne nobile. Per il 4 giugno la Chianina si sposa con le proposte e l’attività di promozione della cultura piccante svolta sin dalla fondazione dall’Accademia del Peperoncino Onlus (1994). Attività, incentrata su più livelli (ricerca, gastronomia, farmacologia, cultura, agricoltura) che intende far conoscere questa pianta (capsicum annuum) arrivata in Italia con Cristoforo Colombo nella sua storia, la sua cultura, le sue qualità e le applicazioni utili all’uomo in ogni campo. L’originale ed elegante distintivo dell’Associazione Accademia Italiana del Peperoncino, disegnato dall’orafo Gerardo Sacco, riporta una maschera apotropaica con in bocca un peperoncino rosso fuoco, a sottolineare la filosofia dell’Accademia che è anticonformistica e trasgressiva, ma attenta alla conoscenza, alla valorizzazione e all’impegno sociale.
Gli appuntamenti: Sabato 4 giugno alle 17.00 Massimo Biagi e Enzo Monaco guidano l’incontro “Peperoncino amore mio, botanica, storia e curiosità sulla spezia più amata del mondo”, spezia che si potrà anche apprezzare dal vivo grazie all’azienda agricola Carmazzi Marco (Viareggio). Dell’Accademia, infatti, fanno parte, oltre agli studiosi, appassionati e ristoratori, anche aziende e botteghe artigiane che costituiscono una rete, pubblicizzata col sito Italiapic, tutto il piccante d’Italia che, unico in Italia, fornisce tutte le informazioni sul peperoncino: le aziende che lo coltivano e lo producono, le botteghe e anche i ristoranti e le pizzerie dove è usato a regola d’arte.
L’appuntamento gastronomico è realizzato in due momenti: mentre all’osteria della Chianina sabato e domenica si può sperimentare la Salsa barbecue Mr Pic&hamburger di Chianina, alla cena degustazione “Chianina in tavola” di sabato 4 giugno la Delegazione di Siena dell’Accademia Italiana del Peperoncino Onlus propone un menù in contaminazione “piccante” con Marzeddhu alla Catanzarisi tra gli antipasti e Bocconcini di brasato alle spezie.
Anche il dolce riserverà una sorpresa: viene degustato il tartufo di Pizzo Calabro con all’interno una nota piccante di peperoncino.
Il programma nel dettaglio:
Sabato 4 giugno
17,00 “CHIANINA & PEPERONCINO”
“Peperoncino amore mio, botanica, storia e curiosità sulla spezia più amata del mondo”
Convegno-lezione con Massimo Biagi, Dipartimento di Biologia delle piante dell'Università di Pisa e Enzo Monaco, giornalista presidente dell'Accademia Italiana del Peperoncino onlus
Sabato 4 e domenica 5 giugno
“Peperoncini dal mondo” piante e frutti
Mostra a cura di massimo Biagi (Università di Pisa) e dell’Azienda agricola Carmazzi
Italiapic, tutto il piccante d’Italia. Sono presenti: Sapori d’Italia Salumi di Calabria; Cristaudo Specialità ittiche piccanti, Surianoli Conserve di peperoncino, Le bontà genuine Sottoli e marmellate
Sabato 4 giugno “CHIANINA IN TAVOLA”
20,00 CENA DI DEGUSTAZIONE di antiche ricette Toscane
Piatti a base di CARNE DI CHIANINA IGP “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” e prodotti del territorio realizzati dall’Associazione Cuochi Senesi - Delegazione F.I.C. per la provincia di Siena e Unione regionale Cuochi Toscani con la collaborazione del Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
In abbinamento con VINI pregiati di Aziende appartenenti ai Consorzi di Tutela Prosecco D.O.C., del Vino Nobile di Montepulciano, dei vini Cortona D.O.C., del Vino Chianti Classico, del Vino Brunello di Montalcino
Servizio vino a cura di F.I.S.A.R Delegazione Valdichiana
Servizio olio a cura di A.I.C.O.O Delegazione Siena
Menù in contaminazione “piccante” in collaborazione con la Delegazione di Siena dell’ACCADEMIA ITALIANA DEL PEPERONCINO ONLUS”:
Marzeddhu alla Catanzarisi - Crostino di milza - Lingua in salse
Battuta al coltello - Patè di fegato
Zuppa di legumi e castagne con ragù di Chianina
Ossobuco in gremolada con piselli e pancetta di cinta senese
Bocconcino di brasato alle spezie e patate al finocchio
Tartufo di Pizzo Calabro con cuore piccante
Sabato 4 e domenica 5 giugno
Ore 12,00 e 19,00 “Osteria della chianina”
Per gustare piatti a base di CARNE CHIANINA IGP “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” e di prodotti del territorio
APERTURA dello Stand Gastronomico con proposta al peperoncino
Salsa barbecue Mr Pic&hamburger di Chianina
Amici della Chianina
Via G. Di Vittorio
333 7287320
E-mail: info@amicidellachianina.it